Nel febbraio 2022, il Comune di Milano ha adottato il PAC, Piano Aria e Clima, un pacchetto di 49 azioni concrete per la tutela della salute e dell’ambiente, che puntano a ridurre l’inquinamento atmosferico e a potenziare le strategie di adattamento e mitigazione in risposta all’emergenza climatica attuale. Il capoluogo lombardo è il primo Comune italiano che decide di dotarsi di un piano programmatico, definito su fasi temporali e con scadenze precise al 2025, 2030 e 2050.
La qualità dell’aria della città non rispetta i valori limite previsti dalle norme UE e nazionali, né le Linee-guida dell’Organizzazione Mondiale della Sanità. La prima sfida del piano è, quindi, quella di ridurre gradualmente l’inquinamento per rispettare i valori limite delle concentrazioni di PM10, PM2,5 e NO2, e restituire ai cittadini una città più pulita e più sicura per la salute.
Il PAC è lo strumento scelto dal capoluogo lombardo anche per impegnarsi a raggiungere gli obiettivi fissati dall’Unione Europea e diventare una città Carbon Neutral entro il 2050, contribuendo così al mantenimento dell’incremento della temperatura entro l’1,5° C.
Il Piano Aria e Clima si divide in cinque ambiti (salute, connessione e accessibilità, energia, temperatura e consapevolezza), e per ciascuno sono previste azioni che miglioreranno la qualità della vita in città, dall’abbattimento delle emissioni inquinanti, all’implemento della mobilità sostenibile, dall’aumento del verde urbano all’attuazione di un programma d’azione per l’economia circolare.
I partner del piano sono, oltre al Comune, AMAT – Agenzia Mobilità Ambiente Territorio, Politecnico di Milano – Dipartimento di Energia, e Consorzio Poliedra. Per la fase di implementazione ed attuazione delle azioni del Piano Aria e Clima, è stata istituita anche una Assemblea Permanente dei Cittadini sul Clima, un organismo di partecipazione civica composto da un campione di cittadini milanesi estratti a sorte che si rinnoverà ogni sei mesi, e che potrà confrontarsi e approfondire le proprie riflessioni sul PAC per tutta la sua durata, lavorando insieme all’Amministrazione comunale. L’Assemblea Permanente ha iniziato i lavori ufficialmente il 3 dicembre 2022 con la prima riunione plenaria, a cui hanno partecipato 45 cittadini provenienti da tutto il territorio del Comune. Altri 45 cittadini si aggiungeranno nel 2023 per raggiungere la composizione completa di 90 membri. Legambiente Lombardia fa parte del comitato scientifico del progetto.
Inoltre tutti i cittadini possono partecipare all’implementazione delle azioni del Piano partecipando alle diverse iniziative diffuse sul territorio della Città di Milano attraverso la piattaforma Milano Cambia Aria.
Una delle prime iniziative pratiche per l’attuazione del Piano è stata la promozione da parte del Comune di cinque progetti per altrettante Comunità energetiche rinnovabili solidali (Cers) da far nascere nei quartieri Bovisa, Città Studi, Ghisolfa, Chiaravalle e nell’area di Niguarda/Affori/Dergano.
Per realizzare tutti gli impianti fotovoltaici, l’Amministrazione comunale si è impegnata a mettere a disposizione per ogni singolo progetto alcuni immobili di proprietà pubblica, e ha proposto linee guida per valorizzare anche le altre possibilità offerte dalla normativa, ad esempio l’autoconsumo individuale a distanza, che permette di utilizzare l’energia prodotta da un impianto in più edifici contemporaneamente, e il contrasto alla povertà energetica grazie alla promozione di gruppi di autoconsumatori collettivi.
Sorry, no records were found. Please adjust your search criteria and try again.
Sorry, unable to load the Maps API.