All Aree protette e biodiversità
Legambiente Sicilia gestisce dal 1996 le Riserve Naturali Isola di Lampedusa (AG), Macalube di Aragona (AG), Grotta di S. Angelo Muxaro (AG), Grotta di Santa Ninfa (TP), Grotta di Carburangeli (PA) e Lago Sfondato (CL), con la finalità di proteggere e valorizzare gli ambienti naturali, promuovere la ricerca scientifica, e diffondere le conoscenze sui beni naturali. Sin dalla loro Read more...
A maggio 2023 la Regione autonoma Valle d’Aosta ha approvato il progetto di ampliamento dei confini del Parco Naturale Mont Avic all’area dell’alta val Clavalité, nel comune di Fénis. Il provvedimento prevede un ampliamento di 1.549 ettari, di cui 1.458 di proprietà privata e 91 ettari del Comune di Fénis. L’estensione complessiva del Parco diventa così di 7.293 ettari. L’approvazione arriva Read more...
Non ci sarà più come negli anni passati, e in particolare nel 2020, l’assalto di oltre ventimila autoveicoli ai Piani di Castelluccio nei week end della fioritura. Dal 2021 l’evento della fioritura di Castelluccio è a basse emissioni, grazie al progetto per una mobilità e una fruizione sostenibili della fioritura di Castelluccio di Norcia. Un Piano di mobilità sostenibile, concertato Read more...
Featured
La rigenerazione territoriale, economica e sociale dell’isola di Ischia per Legambiente riveste un’importanza di rilievo nazionale. Da decenni in prima fila nel denunciare i tanti mali procurati da una cattiva gestione del territorio (dall’abusivismo edilizio, al consumo di suolo, alla mancata prevenzione dei rischi idrogeologico, sismico e vulcanico), Legambiente ritiene che il percorso di ricostruzione, a seguito degli Read more...
Quando pensiamo alle foreste le associamo sempre alla conservazione della biodiversità, al controllo dell’inquinamento dell’aria, alla prevenzione di frane e alluvioni. Ma le foreste sono anche la fonte di tanti materiali naturali che usiamo per costruire case e mobili, per produrre carta, o cibo, medicinali e cosmetici. Per questo motivo il patrimonio forestale va tutelato dall’eccessivo sfruttamento con la creazione Read more...