Grazie all’uso dell’intelligenza artificiale è possibile individuare più velocemente gli illeciti ambientali. Va in questa direzione il progetto “Savager – Sorveglianza Avanzata sulla Gestione dei Rifiuti”, sviluppato da Arpa Lombardia e finanziato dalla Regione Lombardia.
Si tratta di un sistema che permette di acquisire indizi di violazione delle normative ambientali in impianti di trattamento rifiuti autorizzati, ma anche di individuare situazioni totalmente illegali, come depositi incontrollati di rifiuti o discariche abusive, attraverso l’applicazione di tecnologie di Geospatial Intelligence e dell’Osservazione della terra da satellite, aereo e drone.
Con il progetto “Sorveglianza Avanzata sulla Gestione dei Rifiuti” è stato realizzato lo sviluppo di una strategia multi-livello, con un piano di sorveglianza periodica su tutta la Lombardia basato su immagini da satellite, da aereo e da drone in grado di intercettare la maggior parte delle anomalie che rappresentano casi di potenziale illegalità, ma anche di individuare quei luoghi che ospitano o sono adatti a ospitare depositi abusivi di rifiuti.
Dal suo avvio, nel marzo 2019, Savager ha portato all’individuazione di 3.315 siti critici. I successivi controlli effettuati in campo, anche con l’ausilio dei droni, hanno permesso di effettuare nel 2022, nelle province di Brescia, Pavia e Lodi, verifiche mirate in 25 siti dei quali 19 sono risultati irregolari per presenza di illeciti ambientali in materia di rifiuti, portando a 7 sequestri.
Sorry, no records were found. Please adjust your search criteria and try again.
Sorry, unable to load the Maps API.