Tutto Economia circolare
New
Alla fine del 2022 è stato inaugurato nella zona P.I.P. del Comune di Latronico in Provincia di Potenza un impianto di selezione e recupero dei rifiuti non pericolosi speciali ed urbani differenziati. Unico del genere in Basilicata, è stato progettato per massimizzare il recupero di materia a partire da rifiuti speciali ed urbani della frazione differenziata e indifferenziata, e per Leggi tutto...
New
L’azienda Preco System, fondata nel 1984, fin dalle origini ha investito nel settore dell’ecologia, individuando soluzioni per riciclare la plastica dai rifiuti e creare nuovi beni. La Preco System è oggi il maggior produttore italiano di prodotti in plastica riciclata post-consumo realizzata utilizzando una miscela di poliolefine composta da Polipropilene (PP) e Polietilene (PE). La divisione Ricerca & Sviluppo ha Leggi tutto...
New
A Capannori, in provincia di Lucca, nasceranno un centro per il riciclo di prodotti assorbenti e una piattaforma di selezione di rifiuti tessili. Il progetto, promosso dal Comune di Capannori e RetiAmbiente con la partecipazione dell’azienda locale Ascit Spa, prevede la realizzazione con fondi PNRR di un impianto altamente innovativo, in grado di separare la plastica dalla miscela di cellulosa Leggi tutto...
L’impianto di recupero del tessile proposto dall’azienda TSA – Trasimeno Servizi Ambiente è stato selezionato tra i «progetti faro» del bando PNRR per la transizione ecologica. TSA, l’azienda che gestisce la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti locale, vorrebbe realizzare un nuovo polo di riciclo delle materie tessili nell’area industriale di Passignano sul Trasimeno (PG) dove, a regime, verrebbero trattate Leggi tutto...
In primo piano
Se oggi l’Italia è al primo posto in Europa nella gestione circolare degli oli minerali usati, il merito è da ricondurre al lavoro del CONOU, il Consorzio Nazionale degli Oli Minerali Usati. Operativo dal 1984, il Consorzio coordina l’attività di 60 aziende di raccolta e di 2 imprese (3 impianti) di rigenerazione distribuiti sul territorio nazionale. Grazie ad una filiera Leggi tutto...
In primo piano
Circolarità, innovazione tecnologica, impegno sociale, e importanza di fare rete tra aziende, consorzi e impianti. Sono i pilastri di “Da Chicco a Chicco”, il progetto di economia circolare di Nespresso per dare una seconda vita alle capsule esauste di caffè e trasformare un chicco di caffè in un chicco di riso. Nato nel 2011 grazie a una convenzione con CIAL (Consorzio Leggi tutto...
Nel Vicentino, il più grande impianto di biometano del suo genere d’Europa è anche un modello virtuoso di economia circolare e di gestione delle risorse. L’impianto di Schiavon, promosso da Iniziative Biometano (Gruppo FemoGas), è gestito da due società operative, Motta Energia e EBS – Etra Biogas Schiavon, di cui sono socie 117 aziende agricole attive nel territorio del Brenta, Leggi tutto...
Il polo tecnologico di C.I.V.E.T.A per la gestione dei rifiuti a Cupello, in Abruzzo, si avvia a diventare un vero e proprio distretto dell’economia circolare regionale. Il C.I.V.E.T.A, Consorzio Intercomunale del Vastese Ecologia e Tutela dell’Ambiente, ha ottenuto un finanziamento di 20,46 milioni di euro dei fondi PNRR Next Generation EU, per la realizzazione di un impianto di produzione di Leggi tutto...