La costa di Maratea è tra le aree marine di reperimento previste dall’articolo 36 della Legge quadro sulle aree protette 394/91, ma di fatto in tutti questi anni l’area protetta non è stata ancora istituita.
A livello istituzionale si è iniziato a discutere della sua istituzione solo nel 2016, quando il Consiglio comunale di Maratea ha votato all’unanimità il proprio consenso all’istituzione dell’Area Marina Protetta. In quello stesso anno la Regione Basilicata approvò una delibera propedeutica alle procedure ministeriali di istituzione dell’AMP. Tuttavia, la legge di stabilità 2018 non ha poi previsto alcuna posta finanziaria per Maratea bensì per altre aree marine protette.
Nel Decreto Legge 162/2019 il consiglio dei Ministri stanziò una quota finanziaria di 500 mila euro destinata a finanziare gli studi ed il monitoraggio dell’ambiente marino affidati ad ISPRA. Attività, queste, ritenute indispensabili per definire la proposta di zonizzazione dell’AMP.
Gran parte della fascia costiera di Maratea, in realtà, rientra già all’interno di 3 SIC-ZSC (Siti di Importanza Comunitaria–Zone Speciali di Conservazione) denominati “Acquafredda di Maratea” nella parte nord della costa, “Isola di S. Janni e costa prospiciente” e “Marina di Castrocucco”, a sud del Porto di Maratea. Per tali aree vige già dal 2016 il Piano di Gestione redatto proprio sulla base di un’ampia mole di dati scientifici, territoriali e socio-economici.
Dopo un lungo periodo di silenzio sull’Area Marina Protetta, a gennaio 2023 ISPRA ha consegnato il Report sugli studi scientifici condotti, che costituisce il documento fondamentale per procedere alla discussione sul territorio e alla zonizzazione dell’Area Protetta.
A questo punto parte definitivamente il cantiere Area Marina Protetta “Costa di Maratea” sancito anche con l’intesa del luglio 2023 tra Legambiente e Comune di Maratea per accelerare la discussione pubblica a partire dai dati prodotti da ISPRA.
Sorry, no records were found. Please adjust your search criteria and try again.
Sorry, unable to load the Maps API.