Tutto Inquinamento e riconversione industriale
New
È iniziata a settembre del 2023 la bonifica dell’area della fabbrica SGL Carbon che si trova al centro di Ascoli Piceno, opera di riqualificazione fortemente sostenuta da Legambiente. Dopo oltre 20 anni di attesa per la messa in sicurezza e la bonifica della zona, la sua rigenerazione rappresenta anche un simbolo a livello nazionale per tutte quelle aree industriali che Leggi tutto...
New
A Montopoli in Val d’Arno, in Località Varramista, è stato inaugurato nel 2022 il primo bosco biosostenibile d’Italia. Si tratta della riqualificazione di un ex allevamento intensivo di suini in disuso che diventerà una grande area verde. La superficie di 6,5 ettari fino a pochi anni fa era per l’80% cementificata o asfaltata. Al progetto di de-sealing, ovvero di decementificazione, Leggi tutto...
La ricchezza di acqua e di suolo del Bacino del Sarno sono la ricchezza e la maledizione della Valle del Sarno. Come dimostrano le fonti storiche, già dal XVII secolo interessi economici, sviluppo della tecnica e burocrazia si sono intrecciati con la qualità delle acque del fiume e con la salute dei suoi abitanti. Lo sviluppo industriale e demografico della Leggi tutto...
La discarica comunale di rifiuti solidi urbani di Matera-La Martella fu sottoposta insieme ad altre 22 discariche in Basilicata al provvedimento di infrazione comunitaria 2011/2215 e sentenza di condanna della Corte di Giustizia dell’Unione Europea del 21 marzo 2019. A giugno 2019 fu pubblicato il bando di gara, gestito da Invitalia, per affidare i servizi di progettazione degli interventi ambientali Leggi tutto...