All Rigenerazione urbana e periferie
La rivoluzione energetica dalla periferia est di Napoli. Nel quartiere di San Giovanni a Teduccio, a Napoli, è stata avviata la prima comunità energetica rinnovabile e solidale italiana. Legambiente è stata pioniere in Italia nel promuovere un modello di comunità che mira a creare un ambiente armonioso e sostenibile, in cui le famiglie possono condividere risorse e competenze per il Read more...
“Piazze Aperte” è un progetto promosso dal Comune di Milano, sviluppato da AMAT, Bloomberg Philanthropies e GDCI con lo scopo di perseguire gli obiettivi di rigenerazione urbana e mobilità sostenibile del Piano di Governo del Territorio Milano 2030 e del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile, nell’ambito del Piano Quartieri. Il progetto punta a valorizzare lo spazio pubblico come luogo di Read more...
Featured
Dal 1710 quella di Fassa Bortolo è una storia di impegno continuo verso il progresso nel settore dell’edilizia. Oggi è un marchio riconosciuto come leader in Italia e a livello internazionale, che si contraddistingue per la ricerca legata alle materie prime e all’innovazione sostenibile. La calce rappresenta un elemento fondamentale nell’edilizia, e Fassa Bortolo da sempre la utilizza come Read more...
Featured
Undicesima tappa della campagna congressuale “I Cantieri della Transizione Ecologica” a Modena, in Emilia-Romagna. L’incontro che si terrà a Modena presso Happen, centro giovanile, sarà l’occasione per presentare il Dossier di Legambiente “Periferie più giuste” e per confrontarsi con esperti ed esperienze di innovazione sociale. La transizione ecologica è una occasione da non perdere per riqualificare le periferie, luogo sintomatico Read more...
La povertà energetica è un problema multidimensionale: al fattore economico, si aggiungono diverse e numerose altre variabili, dalla scarsa efficienza energetica delle abitazioni alla mancanza di consapevolezza, all’invecchiamento degli elettrodomestici che consumano troppo. Il progetto “Energia Per Tutti: Nodi territoriali, bisogni, opportunità”, promosso dalla Fondazione Compagnia di San Paolo e da Fondazione Snam con il bando Energia Inclusiva, nasce per Read more...