Tutto Rigenerazione urbana e periferie
New
Sono stati approvati i due progetti del Pnrr presentati dal Comune di Perugia nell’ambito del “Programma Innovativo Nazionale per la Qualità dell’Abitare” – PINQUA. Un finanziamento complessivo, approvato ad inizio 2022 dal Ministero delle Infrastrutture, di circa 30 milioni di euro. I progetti sono “Ponte San Giovanni: da Periferia a Città” e “PS5G. Riqualificazione del complesso edilizio ex Palazzetti a Leggi tutto...
New
La Torre Unipol a Milano costituisce l’ultimo tassello del grande progetto di Porta Nuova, intervento di riqualificazione urbana di ampio respiro che negli ultimi anni più di qualsiasi altro ha contribuito a rinnovare e qualificare l’immagine della città, dotandola di un moderno distretto finanziario all’altezza delle più importanti capitali europee. All’interno di questa cornice contemporanea, il concorso per la progettazione Leggi tutto...
New
Freedom Condominio Solidale è il primo progetto di sperimentazione pubblica di cohousing sociale in Toscana, promosso dal Comune di Empoli nell’ambito del programma di rigenerazione urbana “HOPE – Home Of People and Equality”. Inaugurato a giugno 2023, il Condominio Solidale è gestito dal raggruppamento “Freedom Condividere l’abitare”, composto da Auser Abitare Solidale, Cooperativa Sociale Casae, Cooperativa Sociale Sintesi Minerva, Cooperativa Leggi tutto...
New
A Montopoli in Val d’Arno, in Località Varramista, è stato inaugurato nel 2022 il primo bosco biosostenibile d’Italia. Si tratta della riqualificazione di un ex allevamento intensivo di suini in disuso che diventerà una grande area verde. La superficie di 6,5 ettari fino a pochi anni fa era per l’80% cementificata o asfaltata. Al progetto di de-sealing, ovvero di decementificazione, Leggi tutto...
In primo piano
La rigenerazione territoriale, economica e sociale dell’isola di Ischia per Legambiente riveste un’importanza di rilievo nazionale. Da decenni in prima fila nel denunciare i tanti mali procurati da una cattiva gestione del territorio (dall’abusivismo edilizio, al consumo di suolo, alla mancata prevenzione dei rischi idrogeologico, sismico e vulcanico), Legambiente ritiene che il percorso di ricostruzione, a seguito degli ultimi tragici Leggi tutto...
Un nuovo spazio pubblico e multifunzionale, per la vita culturale, il lavoro e il tempo libero. La ex cartiera Burgo di Lama di Reno, nel Comune di Marzabotto (Bo), diventerà un grande Centro di Cultura e Conoscenza dell’Appennino bolognese grazie allo stanziamento di 9,7 milioni di euro del Piano Urbano Integrato (PUI) per la conoscenza e la ricerca, nell’ambito del Leggi tutto...
In primo piano
Un’area verde urbana al posto di nuovo cemento. A Chieri, comune della città metropolitana di Torino, è stato realizzato un parco pubblico riqualificando l’area dell’ex scuola elementare e media “Angelo Mosso” di via Tana, un edificio abbandonato oramai da oltre quindici anni. Con la creazione del PATCH – Parco Tessile Chierese, alla fine del periodo di collaudo, si otterrà un’integrazione Leggi tutto...
Tanto verde, aree per lo sport e la socialità, piste ciclabili, dune. E l’obiettivo di rendere il lungomare completamente pedonalizzato. È il progetto del Parco del Mare di Rimini, un’opera di riqualificazione urbana e paesaggistica che unirà il centro urbano e l’arenile attraverso la natura. Al completamento dei lavori, il parco si estenderà per ben 16 km dal Lungomare Sud Leggi tutto...