Un modello di agroecologia sociale che unisce coltivazione biosostenibile e solidarietà sociale. È il progetto di “Il Borgo Verde” di Borgomanero, in provincia di Novara, una cooperativa agricola sociale nata nel 2022 da un’idea del circolo locale di Legambiente “Gli Amici del Lago”, con il contributo di numerosi partner, tra cui il Comune di Borgomanero, il Consorzio Intercomunale Servizi Sociali (CISS) di Borgomanero, che coinvolge 25 Comuni, il CST di Novara e altri soggetti del terzo settore.
Nel terreno di quasi 2 ettari donato dall’amministrazione comunale sono stati piantati oltre cento alberi da frutto e diverse specie di ortaggi, coltivati seguendo metodi che si ispirano all’agricoltura organica e alla produzione biologica. Sono stati messi a dimora 90 alberi di mele, 10 alberi di prugne, e piante di piccoli frutti come mirtilli, lamponi, e more. E sono stati piantati poi bulbi da semina di cipolle, patate, zucchine, piante di pomodori, insalate e tanti altri ortaggi seguendo la loro stagionalità. I prodotti a km 0 di “Il Borgo Verde” sono già disponibili in quattro mercati settimanale dei comuni coinvolti.
Nel 2023 i campi coltivati si sono estesi a circa 4,5 ettari complessivi per una produzione biologica stimata di 380 quintali, che si fonda su sistemi di agricoltura sostenibile, sulla conservazione della biodiversità, e sul consumo consapevole di energia e risorse naturali. Ad esempio, l’acqua impiegata per l’irrigazione proviene dal vicino fiume Agogna per non consumare le risorse idriche da acquedotto o da falda. La presenza di cinque nidi di api osmie garantisce l’impollinazione e il mantenimento della biodiversità. E c’è già l’idea di costruire un impianto agrivoltaico che potrà costituire in futuro una piccola comunità energetica.
Uno dei fondamenti di questo progetto è la sensibilizzazione delle persone verso un sistema alimentare più sostenibile per l’ambiente e la società. Ma “Il Borgo Verde” non è solo un buon esempio di rigenerazione agronomica, contribuisce anche allo sviluppo sociale e culturale delle persone, favorendo nuove opportunità di lavoro, di formazione personale, e di reinserimento nella comunità. Nella stagione delle coltivazioni il progetto dà occupazione a sei persone, con il supporto di alcuni volontari delle associazioni partner. Nelle sue attività nei campi e nella vendita dei prodotti vengono coinvolte persone con fragilità o che vivono in condizioni di difficoltà, grazie a borse lavoro e alla collaborazione delle strutture dei servizi sociali. Presso la cooperativa è possibile svolgere anche dei Lavori di pubblica utilità e di Messa alla prova grazie ai protocolli d’intesa sottoscritti del circolo locale di Legambiente con i tribunali di Novara e Verbania.
La cooperativa sociale legambientina è una realtà dinamica e in continua espansione, ed è già nata l’attività considerata un’estensione del progetto, “Borgo Verde 2”. All’interno del parco “Ivan Cerrutti” di Borgomanero sono stati creati un orto didattico con erbe aromatiche, ortaggi e arbusti spontanei autoctoni, e un percorso sulla biodiversità dedicati all’educazione ambientale per coinvolgere le persone verso una maggiore responsabilità ambientale.
Sorry, no records were found. Please adjust your search criteria and try again.
Sorry, unable to load the Maps API.