A2A S.p.A. è una delle principali multiutility italiane che opera in diversi campi, dalla gestione del ciclo integrato dei rifiuti alla produzione di energia, dal ciclo idrico alla mobilità sostenibile.
Da sempre il Gruppo produce energia da fonti rinnovabili, prevalentemente grazie all’importante rete di centrali idroelettriche che garantiscono una produzione media annua di circa 4.500 GWh. Un impegno che si traduce in un piano di investimenti ambizioso, che prevede lo stanziamento di 22 miliardi di euro entro il 2035. Di questi, 16 miliardi sono destinati esclusivamente alla transizione energetica, con l’obiettivo di ridurre le emissioni di CO2 del gruppo del 65% rispetto ai livelli del 2017.
Oltre alla produzione di energia da fonti rinnovabili come l’eolico e il fotovoltaico, il gruppo è attivo nel settore del ciclo idrico integrato e nella gestione dei rifiuti. A2A gestisce infatti impianti all’avanguardia per il recupero di materia ed energia dai rifiuti, contribuendo a ridurre il ricorso alle discariche e a trasformare gli scarti in nuove risorse. Nel campo della mobilità sostenibile, A2A sta sviluppando una rete capillare di colonnine di ricarica per veicoli elettrici, con l’obiettivo di supportare la transizione verso forme di trasporto più pulite.
Nel dicembre 2023, A2A e Legambiente hanno firmato un protocollo d’intesa con l’obiettivo di superare le resistenze locali spesso associate allo sviluppo di nuove infrastrutture energetiche. Il protocollo mira a promuovere un approccio PIMBY (Please In My Backyard), sensibilizzando le comunità locali sui benefici che le infrastrutture sostenibili possono portare, sia in termini di riduzione delle emissioni di CO2 che di creazione di posti di lavoro e sviluppo economico.
L’impianto eolico di Matarocco
Strategicamente situato nei territori dei Comuni di Marsala e Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, l’impianto eolico di Matarocco è stato inaugurato ufficialmente il 30 ottobre 2024 anche se è connesso alla rete già dal 17 luglio 2023. Tra i più moderni e performanti del settore, l’impianto ha una capacità installata di 30 MW distribuita su otto turbine di ultima generazione: cinque con una potenza di 3,6 MW e tre turbine da 4 MW.
L’energia prodotta dall’impianto viene immessa nella rete elettrica ad alta tensione attraverso la Stazione Elettrica di Terna “Partanna 2”, che opera a 220 kV. Questa connessione garantisce che l’energia generata dall’impianto possa essere facilmente distribuita e utilizzata su scala nazionale, contribuendo così al fabbisogno energetico del Paese e riducendo la dipendenza da fonti fossili. La sua ubicazione a un’altitudine che varia tra i 330 e i 360 metri sopra il livello del mare, consente di sfruttare in modo efficiente le correnti eoliche tipiche di quest’area della Sicilia occidentale.
L’impianto fotovoltaico di Mazara del Vallo
A pochi chilometri di distanza, su un’area di circa 14,8 ettari all’interno del Comune di Mazara del Vallo, A2A ha inaugurato anche un impianto fotovoltaico. L’impianto è composto da 20.200 moduli da 635 WP per una capacità complessiva di 12,62 MW. Questo impianto condivide con l’impianto eolico di Matarocco una sottostazione comune (Partanna 2) per la trasformazione dell’energia e la successiva immissione nella rete nazionale. L’impianto fotovoltaico di Mazara va ad aggiungersi alla rete degli oltre 100 impianti di A2A sparsi lungo tutta la penisola, che, ogni anno, permettono di evitare l’immissione in atmosfera di oltre 150mila tonnellate di CO2.
Entrambi i progetti si inseriscono all’interno di una strategia indirizzata ad un deciso incremento di produzione di energia da fonti rinnovabili. Inoltre, i due impianti possono soddisfare il fabbisogno annuale di energia di oltre 30 mila famiglie (8.300 famiglie l’impianto di Mazara del Vallo e 26.000 quello di Matarocco) ed evitare emissioni per oltre 40 mila tonnellate di CO2, pari a quelle assorbite da 330 mila alberi.
Sorry, no records were found. Please adjust your search criteria and try again.
Sorry, unable to load the Maps API.