Loading...
No Records Found
Sorry, no records were found. Please adjust your search criteria and try again.
Maps failed to load
Sorry, unable to load the Maps API.
Loading categories...
New
Alla fine del 2022 è stato inaugurato nella zona P.I.P. del Comune di Latronico in Provincia di Potenza un impianto di selezione e recupero dei rifiuti non pericolosi speciali ed urbani differenziati. Unico del genere in Basilicata, è stato progettato per massimizzare il recupero di materia a partire da rifiuti speciali ed urbani della frazione differenziata e indifferenziata, e per Leggi tutto...
New
È iniziata a settembre del 2023 la bonifica dell’area della fabbrica SGL Carbon che si trova al centro di Ascoli Piceno, opera di riqualificazione fortemente sostenuta da Legambiente. Dopo oltre 20 anni di attesa per la messa in sicurezza e la bonifica della zona, la sua rigenerazione rappresenta anche un simbolo a livello nazionale per tutte quelle aree industriali che Leggi tutto...
New
Sono stati approvati i due progetti del Pnrr presentati dal Comune di Perugia nell’ambito del “Programma Innovativo Nazionale per la Qualità dell’Abitare” – PINQUA. Un finanziamento complessivo, approvato ad inizio 2022 dal Ministero delle Infrastrutture, di circa 30 milioni di euro. I progetti sono “Ponte San Giovanni: da Periferia a Città” e “PS5G. Riqualificazione del complesso edilizio ex Palazzetti a Leggi tutto...
New
Legambiente Sicilia gestisce dal 1996 le Riserve Naturali Isola di Lampedusa (AG), Macalube di Aragona (AG), Grotta di S. Angelo Muxaro (AG), Grotta di Santa Ninfa (TP), Grotta di Carburangeli (PA) e Lago Sfondato (CL), con la finalità di proteggere e valorizzare gli ambienti naturali, promuovere la ricerca scientifica, e diffondere le conoscenze sui beni naturali. Sin dalla loro Leggi tutto...
New
Il progetto “Smart Grid” per l’area urbana e il porto di Trieste presentato da AcegasApsAmga si è aggiudicato un finanziamento di 18 milioni di euro nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), missione 2 “Rivoluzione verde e transizione ecologica”. Il progetto sviluppato da AcegasApsAmga ha lo scopo di favorire la riduzione delle emissioni di CO2, abilitando l’incremento dell’elettrificazione Leggi tutto...
New
L’azienda Preco System, fondata nel 1984, fin dalle origini ha investito nel settore dell’ecologia, individuando soluzioni per riciclare la plastica dai rifiuti e creare nuovi beni. La Preco System è oggi il maggior produttore italiano di prodotti in plastica riciclata post-consumo realizzata utilizzando una miscela di poliolefine composta da Polipropilene (PP) e Polietilene (PE). La divisione Ricerca & Sviluppo ha Leggi tutto...
New
Il Forum dei Beni comuni ed Economia solidale FVG, il Molino Tuzzi, il panificio Iordan, e l’azienda agricola “La Fattoria Grinovero” hanno dato vita al primo Patto di Filiera della farina del Friuli orientale per la produzione di farine e derivati di alta qualità ma economicamente accessibili a tutti, prodotte con metodi sostenibili e svincolati dalle leggi di mercato. Agricoltori, Leggi tutto...
New
Giunto oramai alla quarta edizione, “La scuola mette le ruote” è il progetto di educazione stradale promosso dal Circolo di Legambiente della Pedemontana Gemonese, in collaborazione con le Associazioni Pense & Maravee, Centro del Riuso Maistrassâ, e FIAB Udine. L’iniziativa che negli anni ha coinvolto quasi mille studenti dell’Istituto Comprensivo di Gemona del Friuli (UD), è nata per promuovere lo Leggi tutto...
New
A Brugnera, in provincia di Pordenone, l’azienda CTS H2 ha messo a punto un processo brevettato per produrre idrogeno “verde” dall’acqua piovana. L’azienda che opera grazie ai loro soci da 30 anni nel settore energetico, da più di 16 anni si è concentrata e specializzata nella produzione e commercializzazione di sistemi tecnologici che utilizzano l’idrogeno verde come vettore energetico. Il Leggi tutto...
New
La Torre Unipol a Milano costituisce l’ultimo tassello del grande progetto di Porta Nuova, intervento di riqualificazione urbana di ampio respiro che negli ultimi anni più di qualsiasi altro ha contribuito a rinnovare e qualificare l’immagine della città, dotandola di un moderno distretto finanziario all’altezza delle più importanti capitali europee. All’interno di questa cornice contemporanea, il concorso per la progettazione Leggi tutto...