Agroecologia 12
Loading...
No Records Found
Sorry, no records were found. Please adjust your search criteria and try again.
Maps failed to load
Sorry, unable to load the Maps API.
Loading categories...
Featured
Tappa a Gricignano di Aversa, in provincia di Caserta, dove la campagna nazionale di Legambiente “I cantieri della transizione ecologica” scopre insieme al consorzio Corepla il modello industriale SRI – Sorting Recycling Industries, specializzato nella selezione e nel riciclo di rifiuti di imballaggio. La struttura di SRI si articola in tre divisioni principali. SRI Sorting gestisce tre impianti Read more...
Featured
Tappa a Pollutri, in provincia di Chieti, per la campagna nazionale di Legambiente “I cantieri della transizione ecologica” dove insieme a INWIT vengono presentati i risultati delle attività di monitoraggio anti-incendio e della qualità dell’aria nelle aree protette effettuate in Abruzzo con l’uso di tecnologie innovative. Nel luglio 2023 INWIT, digital infrastructure company italiana, e Legambiente hanno lanciato Read more...
Featured
Tappa a Calliano, in provincia di Asti, per la campagna nazionale di Legambiente “I cantieri della transizione ecologica”, alla scoperta di un innovativo impianto per la realizzazione di cartongesso, all’avanguardia sul piano tecnologico e sostenibile dal punto di vista ambientale. L’impianto di Calliano, il primo avviato da Fassa Bortolo per la realizzazione di cartongesso, è stato inaugurato nel Read more...
Featured
Tappa a Fossalta di Portogruaro, in provincia di Venezia, per la campagna nazionale di Legambiente “I cantieri della transizione ecologica”, alla scoperta della centrale a biomassa Zignago Power del Gruppo Zignago. Zignago Power Attiva dal 2008, Zignago Power è un impianto di tipo termoelettrico che usa come combustibile biomassa solida legnosa vergine di origine sostenibile. Essendo alimentata a biomassa, Read more...
Featured
La campagna nazionale di Legambiente “I cantieri della transizione ecologica” fa tappa in Puglia. A Cerignola, in provincia di Foggia, l’associazione scopre il lavoro portato avanti in questo territorio da CIB, il Consorzio Italiano Biogas, per rendere fertili i suoli e valorizzare le risorse agricole, e l’impianto a biometano dell’azienda agricola Arca. Arca Nata dalla collaborazione di cinque famiglie Read more...
Featured
A2A S.p.A. è una delle principali multiutility italiane che opera in diversi campi, dalla gestione del ciclo integrato dei rifiuti alla produzione di energia, dal ciclo idrico alla mobilità sostenibile. Da sempre il Gruppo produce energia da fonti rinnovabili, prevalentemente grazie all’importante rete di centrali idroelettriche che garantiscono una produzione media annua di circa 4.500 GWh. Un impegno che si Read more...
Featured
Ricrea RICREA è il consorzio nazionale che assicura il riciclo degli imballaggi in acciaio ed è uno dei 7 consorzi di filiera del Sistema CONAI. Attualmente il consorzio conta 315 aziende consorziate tra produttori e riciclatori. L’Italia si conferma un’eccellenza a livello europeo per la raccolta differenziata degli imballaggi in acciaio, con un tasso di riciclo che supera abbondantemente l’80% Read more...
Featured
CoReVe Il CoReVe è il Consorzio nazionale per la raccolta, il riciclo e il recupero dei rifiuti di imballaggio in vetro prodotti sul territorio nazionale. Il Consorzio, che opera all’interno del sistema CONAI (Consorzio Nazionale Imballaggi), non ha fini di lucro ed è stato istituito dai principali gruppi vetrari italiani nel 1997. Hanno l’obbligo di aderirvi i produttori e gli Read more...
Featured
Della filiera Ecopneus fa parte la T.R.S. Tyres Recycling Sud Srl, un’azienda specializzata nel riciclo di pneumatici fuori uso con sede a Balvano, in provincia di Potenza. Fondata nel 2006, T.R.S. Tyres Recycling Sud Srl ha 33 dipendenti e ogni anno recupera circa 12.000 tonnellate di PFU, di cui il 70% diventa granuli e polverino, mentre il 30% Read more...
Featured
Ventunesima tappa della campagna “I Cantieri della Transizione Ecologica” a San Giuliano Milanese, in provincia di Milano, insieme a Conou, il Consorzio Nazionale degli Oli Usati. Se l’Italia è al primo posto in Europa nella gestione degli oli minerali usati, con 183 mila tonnellate di olio esausto raccolto nel 2023 e il 98% avviato a rigenerazione, gran parte Read more...